Open Living Lab

         Il laboratorio aperto di Cento


L’offerta didattica

Negli ultimi tempi si è compresa l’importanza di avvicinare i ragazzi e le ragazze alle nuove tecnologie non più passivamente, ma con la consapevolezza degli strumenti che utilizzano. Si tratta di un lungo percorso, che inizia proprio dalle Scuole, il cui obbiettivo è quello di far comprendere agli studenti fin da bambini che possono diventare protagonisti del progresso scientifico-tecnologico.

Guarda i nostri corsi di
InformaticaElettronicaMaking

          PRENOTA tramite

Per maggiori informazioni contattateci o scrivete a livinglab@centec.it

Tutti i laboratori hanno una durata di 90 minuti.

INFORMATICA

Informatica senza computer

Livello BASE o INTERMEDIO (anche presso la scuola)
Laboratorio dedicato a studenti che si approcciano per la prima volta al mondo dell’elettronica o dell’informatica. Si imparerà com’è fatto un PC, a dare istruzioni, a contare in binario e a suddividere un compito complesso in sottoproblemi trovandone la soluzione più breve, in compagnia di qualche amico robotico. Il livello dei giochi proposti varia in base all’età.
Target: dalla III alla V primaria e secondarie di primo grado.

Primi programmi (Scratch)

Livello BASE (anche presso la scuola se dotata di aula informatica)
I ragazzi e le ragazze muoveranno i loro primi passi nell’ambiente di Scratch per imparare i concetti base della programmazione (variabili, iterazioni, condizioni e cicli). In maniera facile e divertente arriveranno a programmare un semplice gioco animato.
Target: dalla III alla V primaria e secondarie di primo grado.
Materiale richiesto: Memoria USB per salvare il proprio programma.
Volendo ci si può registrare preventivamente alla piattaforma Scratch.

Micro:Bit che passione!

Livello BASE e INTERMEDIO (anche presso la scuola se dotata di aula informatica)
Micro:Bit è una piccola scheda prodotta dalla BBC per l’insegnamento dell’elettronica e dell’informatica nelle scuole.  Possiede una matrice di LED, due pulsanti, e altri sensori per l’accelerazione, la luce, l’orientamento e la temperatura. È programmabile sia in python che in un linguaggio a blocchi simile a Scratch. Con Micro:Bit proveremo diversi esperimenti, come creare un dado elettronico, e cercheremo di programmare un giocattolo “fisico” che reagisca agli stimoli dei sensori.
Target: dalla III alla V primaria e secondarie di primo grado.

ELETTRONICA

Primi circuiti

Livello BASE (anche presso la scuola se dotata di aula informatica)
Un laboratorio manuale e sperimentale per iniziare a comprendere cosa sia l’elettricità e come utilizzarla costruendo il proprio circuito in completa sicurezza. A gruppi si utilizzeranno i Makey-Makey, per capire quali materiali si possono usare per costruire circuiti, e Littlebits, componenti elettronici di base ad incastro (onde evitare corto circuiti) con i quali scoprire il funzionamento di sensori e attuatori sperimentando.
Target: dalla III alla V primaria e secondarie di primo grado.

Elettronica con Arduino

Livello da INTERMEDIO ad AVANZATO
Esploriamo le potenzialità della scheda elettronica più usata dai makers di tutto il mondo con gli esperimenti dell’Arduino Starter Kit. Sarà possibile programmare Arduino con MBlock, un programma interamente basato su Scratch semplice e intuitivo.
Target: secondarie di primo e secondo grado.


MAKING

Tinkering

Livello BASE (anche presso la scuola)
Il significato della parola inglese tinkering è armeggiare, in realtà significa fare modifiche, creare con oggetti di recupero qualcosa di nuovo, personalizzare, mutuando una parola dal dialetto bolognese si potrebbe tradurre in ciappinare. Con questo laboratorio si vuole stimolare la creatività dei bambini e delle bambine costruendo giocattoli con materiali riciclati e semplici circuiti elettrici. Costruiremo anche gli Scarabot!
Target: dalla II alla IV primaria.
Materiale richiesto: pile stilo AA, motorini elettrici, materiale di recupero di vario tipo (lattine usate, vasetti di yogurt, cannucce, rocchetti, graffette, matite, led colorati…)

Modellazione 3D

Livello INTERMEDIO
Un primo approccio alla stampa 3D, tecnica ormai molto diffusa sia in ambito amatoriale che industriale per la costruzione di prototipi. Verrà utilizzato un semplice programma online di progettazione grafica, Tinkercad, con cui i ragazzi e le ragazze inventeranno i propri oggetti o, perché no, i personaggi di una storia inventata.
Target: dalla IV alla V primaria, secondarie di primo grado.

Livello AVANZATO
L’oggetto da stampare verrà sviluppato con BlockScad. L’interfaccia è simile a Scratch, ma si programmano figure solide e piane, variandone i parametri, facendo traslazioni, rotazioni, unioni e intersezioni.
Target: dalla III secondaria di primo grado e secondarie di secondo grado; è necessario avere basi di geometria solida.


I marchi Micro:Bit, Makey Makey, Arduino, Tinkercad appartengono ai legittimi proprietari.